Studio Legale Valla

Mercoledì 07 Ottobre 2015
APPALTO DA 150 MILIONI. RICORSO ACCOLTO. GARA A SEI PER I RIFIUTI
Tratto dal Corriere del Mezzogiorno di Venerdì 18 settembre 2015
Sono sei le società che si contendono l’appalto da quasi 150 milioni di euro (per 7 anni) di raccolta e trasporto rifiuti e igiene urbana nei Comuni di Altamura, Gravina, Santeramo in Colle, Toritto, Cassano delle Murge, Poggiorsini e Grumo Appula, ricadenti dell’Aro Bari 4.

L’appalto è stato bandito, per conto dell’Unione dei Comuni dell’Alta Murgia, dalla Consip nel dicembre 2014. Ora il Consiglio di Stato, con un’ordinanza, ha riammesso in gara il consorzio milanese Ambiente 2.0 (in raggruppamento d’impresa con Navita s.r.l. di Modugno e Direnzo s.r.l. di Altamura), escluso a maggio perché la cauzione versata non era stata ritenuta valida. La commissione aveva fissato una proroga per il versamento, ma di soli dieci giorni. Ambiente 2.0 aveva perciò chiesto un’ulteriore proroga per individuare un intermediatore finanziario, ma l’istanza era stata respinta. L’azienda, rappresentata dall’avvocato Giacomo Valla, ha perciò proposto ricorso al TAR contro la Consip per la sospensiva, ma in primo grado questa era stata negata. Di qui il ricorso al Consiglio di Stato, che si è concluso con l’accoglimento dell’istanza cautelare e la riammissione in gara della Ambiente 2.0. Ora la commissione di gara dovrà procedere alla valutazione dell’offerta.

Condividi
NEWS
Venerdì 18 Aprile 2025
Il Consiglio di Stato conferma la decisione del TAR Bari: il potere interdittivo deve essere esercitato senza forzature preconcette.
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3427 del 18 aprile 2025 (A., difesa dall'Avv. Giacomo Valla contro il Ministero dell'Interno e la Prefettura di Foggia) In materia di interdittive antimafia lo schema giurisprudenziale della “regia familiare” non è una “camicia di forza” entro cui costringere i dati reali anche quando sfuggono razionalmente alle sue maglie, ma una possibile chiave di lettura di una complessa e variegata realtà fenomenica, la cui concreta adattabilità alla concreta fattispecie deve essere verificata tenendo conto delle specifiche caratteristiche che questa assume, senza forzature preconcette.
Mercoledì 16 Ottobre 2024
"Tempo tuta": nessuna retribuzione aggiuntiva in caso di estrema variabilità oraria
Corte d'appello di Bari, sez. lavoro, sent. n. 36 del 13 gennaio 2024
Mercoledì 16 Ottobre 2024
TAR Bari: no alle interdittive antimafia in assenza di un forte quadro indiziario
TAR Bari, sez. II, sent. n. 874 del 17 luglio 2024
Venerdì 14 Luglio 2023
Stabilimenti balneari, "clausola di stagionalità" e tutela del paesaggio
Tar Bari, sez. III, sent. n. 991 del 12 luglio 2023
STUDIO LEGALE VALLA - via Quintino Sella, 36 - 70122 - Bari - P.IVA 02920070725
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie di sessione e di terze parti legati all’eventuale presenza di Social plugin.
Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul bottone Accetto acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi l’informativa estesa dove sono specificate le modalità per configurali o disattivarli.


Accetto Informativa