Studio Legale Valla

NEWS
Venerdì 18 Aprile 2025
Il Consiglio di Stato conferma la decisione del TAR Bari: il potere interdittivo deve essere esercitato senza forzature preconcette.
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3427 del 18 aprile 2025 (A., difesa dall'Avv. Giacomo Valla contro il Ministero dell'Interno e la Prefettura di Foggia) In materia di interdittive antimafia lo schema giurisprudenziale della “regia familiare” non è una “camicia di forza” entro cui costringere i dati reali anche quando sfuggono razionalmente alle sue maglie, ma una possibile chiave di lettura di una complessa e variegata realtà fenomenica, la cui concreta adattabilità alla concreta fattispecie deve essere verificata tenendo conto delle specifiche caratteristiche che questa assume, senza forzature preconcette.
Il nucleo familiare “allargato”, ma unito nel curare gli “affari” di famiglia, è uno degli strumenti di cui più frequentemente si serve ...
Continua >>
Mercoledì 16 Ottobre 2024
"Tempo tuta": nessuna retribuzione aggiuntiva in caso di estrema variabilità oraria
Corte d'appello di Bari, sez. lavoro, sent. n. 36 del 13 gennaio 2024
<<L’estrema variabilità degli orari di ingresso e di uscita impedisce di ritenere che la dipendente fosse tenuta per disposizioni aziendali ad anticipare o ...
Continua >>
Mercoledì 16 Ottobre 2024
TAR Bari: no alle interdittive antimafia in assenza di un forte quadro indiziario
TAR Bari, sez. II, sent. n. 874 del 17 luglio 2024
<valutato secondo un ragionamento induttivo di tipo probabilistico, che giunga sinanche per ipotesiad attingere al “meno probabile che non” e che ...
Continua >>
Venerdì 14 Luglio 2023
Stabilimenti balneari, "clausola di stagionalità" e tutela del paesaggio
Tar Bari, sez. III, sent. n. 991 del 12 luglio 2023
Accogliendo integralmente le tesi del ricorrente,  ...
Continua >>
La vicenda che ha interessato una giovanissima allieva bocciata in II elementare è giunta a conclusione. Con sentenza n. 672 del 27 aprile 2023 il Collegio, ...
Continua >>
Giovedì 09 Febbraio 2023
Conferimento della qualifica di "Professore Emerito" e silenzio dell'Amministrazione
TAR Bari, sez. I, sent. n. 259 del 7.2.2023 N.A. (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla) c. Politecnico di Bari
Il ricorrente, professore ordinario nel Politecnico di Bari, in quiescenza dal 2013, è un eminente studioso e scienziato di statura internazionale e svolge tuttora ...
Continua >>
Il ricorrente, docente universitario, ha impugnato il provvedimento con cui l'Università ha disposto la sospensione cautelare dal servizio del dipendente a seguito ...
Continua >>
Il ricorrente, Dirigente presso un Comune pugliese, propose dinanzi al tribunale di Trani domanda il risarcimento del danno da mobbing conseguente alle ...
Continua >>
Mercoledì 26 Ottobre 2022
La posa di manto d’asfalto e la realizzazione della pubblica illuminazione su una strada privata da parte del Comune non costituisce illecita occupazione del bene
Tribunale di Bari, sez. II, sentenza n 3803 del 19.10.2022- P. V. contro Comune di Gravina in Puglia (Avv. Giacomo Valla)
In materia di risarcimento danni da occupazione usurpativa di una strada privata da parte del Comune di Gravina in Puglia,difeso dall'Avv. Valla,  il Tribunale di Bari ha ...
Continua >>
Giovedì 14 Luglio 2022
Diniego di rilascio della Valutazione di Incidenza Ambientale: Illegittima l'applicazione analogica della normativa vincolistica
TAR Lecce, sez. I, sent. n. 1191 del 12.7.2022- G.C. e P.C. (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla) contro Regione Puglia e Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto di Martina Franca e Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale- Il Tar Lecce, ribadendo l’illegittimità dell’applicazione analogica di una normativa vincolistica, in quanto tale di stretta interpretazione, ha annullato il provvedimento con cui l’Amministrazione Regionale ha negato la Valutazione di incidenza Ambientale (VINCA) di un intervento di ingegneria naturalistica teso al ripristino della duna preesistente su un’area, prima di un evento alluvionale caratterizzata da un fitto bosco. In particolare, la Regione Puglia aveva illegittimamente “esteso al caso in esame la misura di conservazione dell’habitat 1150* di cui al Reg. Reg. n. 6/2016, che però concerne le “doline di crollo” e non le depressioni del suolo quale quella in esame, determinatesi solo recentemente e non tanto per effetto di un evento naturalistico, quanto soprattutto per il fatto dell’uomo”.
 Con il primo motivo di ricorso, i sig.ri C. deducono l’erroneità dei presupposti e l’omessa istruttoria: ribadito che l’intervento proposto dal ...
Continua >>
   1 2 3 4 5 6 7     >

Condividi
NEWS
Venerdì 18 Aprile 2025
Il Consiglio di Stato conferma la decisione del TAR Bari: il potere interdittivo deve essere esercitato senza forzature preconcette.
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3427 del 18 aprile 2025 (A., difesa dall'Avv. Giacomo Valla contro il Ministero dell'Interno e la Prefettura di Foggia) In materia di interdittive antimafia lo schema giurisprudenziale della “regia familiare” non è una “camicia di forza” entro cui costringere i dati reali anche quando sfuggono razionalmente alle sue maglie, ma una possibile chiave di lettura di una complessa e variegata realtà fenomenica, la cui concreta adattabilità alla concreta fattispecie deve essere verificata tenendo conto delle specifiche caratteristiche che questa assume, senza forzature preconcette.
Mercoledì 16 Ottobre 2024
"Tempo tuta": nessuna retribuzione aggiuntiva in caso di estrema variabilità oraria
Corte d'appello di Bari, sez. lavoro, sent. n. 36 del 13 gennaio 2024
Mercoledì 16 Ottobre 2024
TAR Bari: no alle interdittive antimafia in assenza di un forte quadro indiziario
TAR Bari, sez. II, sent. n. 874 del 17 luglio 2024
Venerdì 14 Luglio 2023
Stabilimenti balneari, "clausola di stagionalità" e tutela del paesaggio
Tar Bari, sez. III, sent. n. 991 del 12 luglio 2023
STUDIO LEGALE VALLA - via Quintino Sella, 36 - 70122 - Bari - P.IVA 02920070725
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie di sessione e di terze parti legati all’eventuale presenza di Social plugin.
Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul bottone Accetto acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi l’informativa estesa dove sono specificate le modalità per configurali o disattivarli.


Accetto Informativa