Studio Legale Valla

Martedì 18 Ottobre 2016
IMPUGNAZIONE DELLA CONCESSIONE EDILIZIA DEL VICINO E SUA CONOSCENZA PER “RAPPRESENTANZA”

CONS. STATO, SEZIONE IV - sentenza n. 4158 del 10.10.2016 Pres. Anastasi Est. Spagnoletti  Comune di Bari (Avv.Farnelli) c. A.L. D.C. (Avv.ti G.e L. Valla);F.T.  (Avv. Dentamaro ) – (conferma T.A.R. Puglia Bari sezione III, n.369/2015).

1. Giustizia amministrativa- Concessione edilizia - Dies a quo per impugnare – Completamento delle opere -   Necessario – Conoscenza per rappresentanza –Non sussiste in mancanza di prova di alcun mandato.

2. Edilizia e Urbanistica – Demolizione immobile – Ricostruzione -Realizzazione di torrino – Diversità di sagoma .

3. Edilizia e Urbanistica – Piano interrato – Volumetria -  Coincidenza originario piano stradale – Necessità.

1. Ai fini del decorso del termine per impugnare il permesso di costruire sul suolo del vicino, è necessario il completamento delle opere che permetteva di apprezzarne l’inviluppo plano volumetrico e la diversità di sagoma rispetto all’edificio demolito, essendo irrilevante un esposto o una diffida in cui soggetti terzi e diversi dichiarano di scrivere “in rappresentanza” di altra persona senza documentarne alcun mandato.

2. E’ incontestabile che sia ben diversa la sagoma del nuovo edificio rispetto a quello demolito, in relazione alla realizzazione di un ampio torrino di accesso al lastrico solare e alla giacitura piana della copertura, rispetto a quella dell’edificio originario, privo di torrino e con tetto inclinato.

3. Un manufatto può considerarsi interrato, tale da escluderlo dal computo della volumetria, se e in quanto coincida con l’originario piano stradale, non anche quando quest’ultimo sia stato modificato con interventi successivi.


Condividi
NEWS
Venerdì 18 Aprile 2025
Il Consiglio di Stato conferma la decisione del TAR Bari: il potere interdittivo deve essere esercitato senza forzature preconcette.
Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3427 del 18 aprile 2025 (A., difesa dall'Avv. Giacomo Valla contro il Ministero dell'Interno e la Prefettura di Foggia) In materia di interdittive antimafia lo schema giurisprudenziale della “regia familiare” non è una “camicia di forza” entro cui costringere i dati reali anche quando sfuggono razionalmente alle sue maglie, ma una possibile chiave di lettura di una complessa e variegata realtà fenomenica, la cui concreta adattabilità alla concreta fattispecie deve essere verificata tenendo conto delle specifiche caratteristiche che questa assume, senza forzature preconcette.
Mercoledì 16 Ottobre 2024
"Tempo tuta": nessuna retribuzione aggiuntiva in caso di estrema variabilità oraria
Corte d'appello di Bari, sez. lavoro, sent. n. 36 del 13 gennaio 2024
Mercoledì 16 Ottobre 2024
TAR Bari: no alle interdittive antimafia in assenza di un forte quadro indiziario
TAR Bari, sez. II, sent. n. 874 del 17 luglio 2024
Venerdì 14 Luglio 2023
Stabilimenti balneari, "clausola di stagionalità" e tutela del paesaggio
Tar Bari, sez. III, sent. n. 991 del 12 luglio 2023
STUDIO LEGALE VALLA - via Quintino Sella, 36 - 70122 - Bari - P.IVA 02920070725
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie di sessione e di terze parti legati all’eventuale presenza di Social plugin.
Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul bottone Accetto acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi l’informativa estesa dove sono specificate le modalità per configurali o disattivarli.


Accetto Informativa