Nella materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali, rientrano nella giurisdizione generale di legittimità del giudice ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021 Autotutela decisoria della P.A. e giurisdizione SEZIONI UNITE CIVILI- sent. n. 5562/2020 del 1.12.2020- Pres. Pietro Curzio - S.P. d'altri (Avv. Giacomo Valla) c. Comune di Monte Sant'Angelo- "Allorché la mancata erogazione del finanziamento, pur oggetto di specifico provvedimento di attribuzione, sia dipesa dall'esercizio di poteri di autotutela dell'amministrazione, la quale abbia inteso annullare il provvedimento stesso per vizi di legittimità, la controversia riguarda una posizione di interesse legittimo, con conseguente devoluzione al giudice amministrativo (vedi SSUU n. 3166/2019, SSUU n. 16457/2020)"
Nella materia delle concessioni amministrative di beni pubblici - alla quale va ricondotta la fattispecie in esame - l'art. 133, comma 1, lett. b) del codice del processo ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021 Occupazione illecita, risarcimento danni e prescrizione CORTE DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE- sent. n. 3646/2020 del 12.2.2020- C.M. ed altri (Avv. G. Valla) c. Arca Jonica e Comune di Grottaglie- In materia di occupazione usurpativa, ai fini della decorrenza della prescrizione ex art. 2935 cod. civ., è insufficiente la mera consapevolezza del privato di avere subito un'occupazione e/o una manipolazione senza titolo dell'immobile.
La controversia, avente ad oggetto il risarcimento per la perdita di proprietà di un suolo occupato dal Comune di Grottaglie e ...
Continua >>
I. L’art. 166, comma 2 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ha una duplice valenza; essa, da un lato, stabilisce la facoltà per i privati ...
Continua >>
CORTE DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE - sentenza n. 29985 del 20.11.2018 Pres. F.Tirelli Rel. Sambito , L.L. più altri (Avv.ti F. Lamberti e L.Lamberti) c. Provincia di ...
Continua >>
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA PUGLIA - sentenza n. 726 del 31.10.2018 Pres. Rel Daddabbo giudizio nei confronti di M.Z. (Avv. G. Valla ) 1. Giurisdizione ...
Continua >>
TRIBUNALE DI BRINDISI - sentenza n. 885 del 06.06.2018 G.U. Ivan Natoli – Consorzio A. B. (Avv. Valla) c. C. I. (Avv.ti Caruso, Raimo e Attolini ).1. Cessazione della ...
Continua >>
Venerdì 18 Aprile 2025 Il Consiglio di Stato conferma la decisione del TAR Bari: il potere interdittivo deve essere esercitato senza forzature preconcette. Consiglio di Stato, sez. III, sent. n. 3427 del 18 aprile 2025
(A., difesa dall'Avv. Giacomo Valla contro il Ministero dell'Interno e la Prefettura di Foggia)
In materia di interdittive antimafia lo schema giurisprudenziale della “regia familiare” non è una “camicia di forza” entro cui costringere i dati reali anche quando sfuggono razionalmente alle sue maglie, ma una possibile chiave di lettura di una complessa e variegata realtà fenomenica, la cui concreta adattabilità alla concreta fattispecie deve essere verificata tenendo conto delle specifiche caratteristiche che questa assume, senza forzature preconcette.