Studio Legale Valla

NEWS
Mercoledì 26 Gennaio 2022
Legittima l'esclusione del Professore incardinato presso il Dipartimento interateneo di Fisica dell'Università degli Studi di Bari dal concorso bandito ex art.18, comma 4, l. 240/2010 dal Politecnico
TAR BARI, Sez. II, sent. n. 93/2022 del 18.7.2022- promosso dal Prof. D. contro l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e nei confronti della Prof.ssa A. C. (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla)- La censura di pretesa “disparità di trattamento” proposta contro l’esclusione del Prof. D., dipendente dell’Università degli studi di Bari è manifestamente infondata, posto che “si deve escludere in radice" che la posizione della C., ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, possa essere considerata omologa a quella del ricorrente
Ciò in limine precisato, non v’è dubbio che l’art. 18, comma 4, l. 240/2010, in applicazione del quale la procedura è stata ...
Continua >>
Martedì 11 Maggio 2021
Illegittima l'automatica dispensa dal servizio per superamento del periodo di aspettativa per infermità ex artt. 68 e 70 del d.P.R. n. 3 del 1957
TAR BARI, Sez. I, sent. n. 827/2021 del 7.5.2021- OMISSIS (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla c. Università OMISSIS-"La dispensa dal servizio per superamento del periodo di aspettativa per infermità non può essere disposta in modo automatico, per l’intervenuta scadenza dei richiamati due termini di 18 e 6 mesi – complessivi 24 mesi -, senza essere stata esperita la procedura prescritta dal su citato art. 71 del d.P.R. n. 3 del 1957: sottoposizione dello stesso a visita medico-collegiale con diritto all'assistenza di un sanitario di fiducia ed audizione”
In tema di dispensa dal servizio per superamento del periodo di aspettativa per infermità , l'art. 71 del D.P.R. n. 3 del 1957 dispone che “Scaduto ...
Continua >>
Venerdì 07 Maggio 2021
Diniego di rinnovo della licenza di porto per uso caccia: l'amministrazione non può decidere in base a meri sospetti e supposizioni immotivate
TAR Bari, Sez. II, sent. n. 812/2021 del 7.5.2021-E.G.(Avv.ti Giacomo Valla) c. Ministero dell'Interno - Prefettura e Questura di Bari in tema di rinnovo e rilascio di licenze uso caccia "non può darsi spazio a meri sospetti, supposizioni, o a posizioni prudenziali immotivate, soprattutto in sede di rinnovo di un permesso, invero detenuto il titolo di polizia da decenni, senza alcuna menda, quando non vi siano concreti elementi che depongano in senso contrario".
Mercoledì 17 Marzo 2021
Appalto di fornitura di prodotti sanitari: i gel idroalcolici devono essere Presidi Medico Chirurgici "disinfettanti" e non semplici "igienizzanti"
TAR Friuli Venezia Giulia, SEZ. I, sent. n. 41/2021 del 13.3.2021- CERICHEM Biopharm s.r.l. (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla) c. A.R.C.S e Diversey S.P.A. - "L’indicazione “presidio medico-chirurgico”, costituisce un requisito normativo vincolante, che connota e identifica il prodotto dal punto di vista giuridico, e non invece una mera indicazione descrittiva delle caratteristiche richieste. Sono corretti altresì i rilievi della ricorrente circa l’impossibilità di sopperire alla mancata autorizzazione come “P.M.C” del prodotto offerto attraverso una valutazione di conformità operata in autonomia dalla stazione appaltante".
Il Tar Trieste, accogliendo integralmente le tesi della società ...
Continua >>
Venerdì 26 Febbraio 2021
Edilizia scolastica e vincolo espropriativo
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. I, sent. n. 3635/2021 del 12.2.2021- P.F. ed altri contro Comune di Gravina in Puglia (Avv. Giacomo Valla) “L'accertamento delle possibilità legali ed effettive che edificazione di un area ai fini della determinazione dell' indennità di esproprio, va effettuato tenendo conto non solo della destinazione attribuita all’area dal piano regolatore generale o dal piano di fabbricazione, ma anche delle varianti apportate in sede di zonizzazione del territorio, mentre non può tenersi alcun conto delle varianti apportate al piano generale allo specifico scopo di realizzare l'opera che viene contestualmente approvata (varianti cosiddette attuative), giacché tali varianti costituiscono fonte di vincolo preordinato all' esproprio e pertanto non può ad esse essere riconosciuta alcuna incidenza in sede di accertamento della vocazione edificatoria”
Ai fini indennitari e della previa qualificazione dei suoli espropriati alla stregua delle correlative “possibilità legali” di edificazione al ...
Continua >>
Mercoledì 10 Febbraio 2021
Risarcimento danni per lesione del legittimo affidamento e attività provvedimentale della P.A.
CONSIGLIO DI STATO, SEZIONE IV, sent. n. 7220/2020- "Risulta conclamata la colpevole violazione, affermata dagli appellanti, del loro legittimo affidamento da parte dell'amministrazione comunale, che dapprima ha ingenerato il loro legittimo affidamento circa la possibilità di edificare una nuova costruzione previa demolizione del vecchio manufatto, e poi ha reiteratamente adottato provvedimenti - risultati illegittimi - volti ad impedirne la costruzione al fine di ridurre gli oneri connessi alla nuova variante edilizia. Pertanto, l'illegittimità dei provvedimenti che hanno, come sopra evidenziato, impedito la nuova edificazione costituisce il significativo elemento sintomatico di un uso del potere pubblico non conforme a parametri di ragionevolezza e buona fede, suscettibile di aver causato un danno ingiusto agli appellanti."
Gli appellanti, coniugi titolari di una macelleria in un edificio di proprietà sito nel Comune di Andria, hanno impugnato la sentenza del TAR per la ...
Continua >>
Venerdì 05 Febbraio 2021
Concorso universitario riservato agli esterni: interpretazione dell'art.18 della Legge Gelmini
TAR BARI SEZ.I- sent.n. 245/2021 del 5 febbraio 2021- A.D.D. c. Università degli Studi di Bari e A.C. (Avv. G. Valla e R. Valla)- In tema di chiamata di Professori ai sensi dell'art. 18, comma 4, della l. 240/2010, non può attribuirsi un’accezione ampia, al di là del dato letterale, al concetto di prestazione di servizio, in quanto un ampliamento del significato, con conseguente allargamento delle situazioni ostative alla partecipazione alla procedura di reclutamento, finirebbe per limitarne fortemente ed ingiustificatamente la partecipazione stessa in violazione del principio della massima partecipazione
L'art. 18, comma 4, l. 240/2010  rubricata “Chiamata dei ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021
Mancata fruizione del servizio mensa: in assenza di specifico regolamento aziendale ai pubblici dipendenti non spetta alcun risarcimento
TRIBUNALE DI BARI- SEZIONE LAVORO-G.d.L. dott. Giuseppe Craca, sent. n. 3443/2019 del 17/09/2019 G.d.L.; sent. n. 3442/2019 del 17/09/2019- L'art. 29 CCNL Sanità Pubblica 1998/2001 non può considerarsi direttamente produttivo di un diritto soggettivo pieno e tutelabile in capo ai lavoratori, dal momento che gli aspetti di macro gestione e di impiego delle risorse economiche pubbliche attengono a <>
Come ha evidenziato il Giudice del Lavoro di Bari nella succitata pronuncia,  ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021
Abbreviazione di carriera e corsi di laurea a "numero chiuso": utilizzabili i posti destinati a studenti stranieri
TAR BASILICATA SEZ. I- sent. n. 464/2020 del 15.7.2020 - D.A. (Avv. Giacomo Valla) c. Università degli Studi della Basilicata
In tema di accesso ai corsi universitario a numero programmato, al ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021
Incarichi dirigenziali e giurisdizione amministrativa
SEZIONI UNITE CIVILI sent. n.616/2021 del 15.1.2021 - Pres. Pietro Curzio
Nella materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali,  rientrano nella giurisdizione generale di legittimità del giudice ...
Continua >>
<    1 2 3 4 5 6 7     >

Condividi
NEWS
Mercoledì 16 Ottobre 2024
"Tempo tuta": nessuna retribuzione aggiuntiva in caso di estrema variabilità oraria
Corte d'appello di Bari, sez. lavoro, sent. n. 36 del 13 gennaio 2024
Mercoledì 16 Ottobre 2024
TAR Bari: no alle interdittive antimafia in assenza di un forte quadro indiziario
TAR Bari, sez. II, sent. n. 874 del 17 luglio 2024
Venerdì 14 Luglio 2023
Stabilimenti balneari, "clausola di stagionalità" e tutela del paesaggio
Tar Bari, sez. III, sent. n. 991 del 12 luglio 2023
Venerdì 28 Aprile 2023
“Bocciatura” durante le scuole elementari: extrema ratio ammissibile unicamente in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione
TAR Bari, sez. III, sent. n. 672 del 27.4.2023
STUDIO LEGALE VALLA - via Quintino Sella, 36 - 70122 - Bari - P.IVA 02920070725
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione.
Sono utilizzati soltanto cookie di sessione e di terze parti legati all’eventuale presenza di Social plugin.
Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul bottone Accetto acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni leggi l’informativa estesa dove sono specificate le modalità per configurali o disattivarli.


Accetto Informativa