Nella materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali, rientrano nella giurisdizione generale di legittimità del giudice ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021 Autotutela decisoria della P.A. e giurisdizione SEZIONI UNITE CIVILI- sent. n. 5562/2020 del 1.12.2020- Pres. Pietro Curzio - S.P. d'altri (Avv. Giacomo Valla) c. Comune di Monte Sant'Angelo- "Allorché la mancata erogazione del finanziamento, pur oggetto di specifico provvedimento di attribuzione, sia dipesa dall'esercizio di poteri di autotutela dell'amministrazione, la quale abbia inteso annullare il provvedimento stesso per vizi di legittimità, la controversia riguarda una posizione di interesse legittimo, con conseguente devoluzione al giudice amministrativo (vedi SSUU n. 3166/2019, SSUU n. 16457/2020)"
Nella materia delle concessioni amministrative di beni pubblici - alla quale va ricondotta la fattispecie in esame - l'art. 133, comma 1, lett. b) del codice del processo ...
Continua >>
Mercoledì 03 Febbraio 2021 Occupazione illecita, risarcimento danni e prescrizione CORTE DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE- sent. n. 3646/2020 del 12.2.2020- C.M. ed altri (Avv. G. Valla) c. Arca Jonica e Comune di Grottaglie- In materia di occupazione usurpativa, ai fini della decorrenza della prescrizione ex art. 2935 cod. civ., è insufficiente la mera consapevolezza del privato di avere subito un'occupazione e/o una manipolazione senza titolo dell'immobile.
La controversia, avente ad oggetto il risarcimento per la perdita di proprietà di un suolo occupato dal Comune di Grottaglie e ...
Continua >>
I. L’art. 166, comma 2 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ha una duplice valenza; essa, da un lato, stabilisce la facoltà per i privati ...
Continua >>
CORTE DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE - sentenza n. 29985 del 20.11.2018 Pres. F.Tirelli Rel. Sambito , L.L. più altri (Avv.ti F. Lamberti e L.Lamberti) c. Provincia di ...
Continua >>
CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA PUGLIA - sentenza n. 726 del 31.10.2018 Pres. Rel Daddabbo giudizio nei confronti di M.Z. (Avv. G. Valla ) 1. Giurisdizione ...
Continua >>
Giovedì 14 Luglio 2022 Diniego di rilascio della Valutazione di Incidenza Ambientale: Illegittima l'applicazione analogica della normativa vincolistica TAR Lecce, sez. I, sent. n. 1191 del 12.7.2022- G.C. e P.C. (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla) contro Regione Puglia e Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto di Martina Franca e Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale- Il Tar Lecce, ribadendo l’illegittimità dell’applicazione analogica di una normativa vincolistica, in quanto tale di stretta interpretazione, ha annullato il provvedimento con cui l’Amministrazione Regionale ha negato la Valutazione di incidenza Ambientale (VINCA) di un intervento di ingegneria naturalistica teso al ripristino della duna preesistente su un’area, prima di un evento alluvionale caratterizzata da un fitto bosco.
In particolare, la Regione Puglia aveva illegittimamente “esteso al caso in esame la misura di conservazione dell’habitat 1150* di cui al Reg. Reg. n. 6/2016, che però concerne le “doline di crollo” e non le depressioni del suolo quale quella in esame, determinatesi solo recentemente e non tanto per effetto di un evento naturalistico, quanto soprattutto per il fatto dell’uomo”.
Martedì 11 Maggio 2021 Illegittima l'automatica dispensa dal servizio per superamento del periodo di aspettativa per infermità ex artt. 68 e 70 del d.P.R. n. 3 del 1957 TAR BARI, Sez. I, sent. n. 827/2021 del 7.5.2021- OMISSIS (Avv.ti Giacomo Valla e Roberta Valla c. Università OMISSIS-"La dispensa dal servizio per superamento del periodo di aspettativa per infermità non può essere disposta in modo automatico, per l’intervenuta scadenza dei richiamati due termini di 18 e 6 mesi – complessivi 24 mesi -, senza essere stata esperita la procedura prescritta dal su citato art. 71 del d.P.R. n. 3 del 1957: sottoposizione dello stesso a visita medico-collegiale con diritto all'assistenza di un sanitario di fiducia ed audizione”